L'AQUILA
Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo (Consiglio Regionale D’Abruzzo)
L’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo APS organizza il convegno regionale ECM dal titolo “Diabete e celiachia nel bambino, prevedere per prevenire” il giorno Sabato 8 Febbraio 2025 all’Aquila.
Il convegno è riservato ad un numero limitato di partecipanti.
La partecipazione al Convegno è GRATUITA ma l’ISCRIZIONE è OBBLIGATORIA entro il giorno 6.02.2024.
L’evento è accreditato ECM per: Medici nelle discipline: di Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Biochimica clinica, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Ginecologia e Ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Neurologia, Odontoiatria, Patologia clinica, Pediatria, Psicoterapia, Reumatologia, Scienza dell’Alimentazione; Biologi; Dietisti; Infermieri e Infermieri pediatrici; Odontoiatri; Psicologi e Psicoterapisti.
E’ possibile iscriversi all’evento come uditori e conseguire solo l’attestato di partecipazione senza i crediti ECM.
INFORMAZIONI SULL'EVENTO
L’evento è stato accreditato per num. 7 crediti ECM (fino a 100 partecipanti).
Provider Nazionale ECM n. 7138, Evento n. 438429.
L’evento è accreditato ECM per: Medici nelle discipline: di Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Biochimica clinica, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Ginecologia e Ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Neurologia, Odontoiatria, Patologia clinica, Pediatria, Psicoterapia, Reumatologia, Scienza dell’Alimentazione; Biologi; Dietisti; Infermieri e Infermieri pediatrici; Odontoiatri; Psicologi e Psicoterapisti.
L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- partecipazione all’intera durata dei lavori;
- compilazione della scheda di valutazione dell’evento;
- superamento della prova di apprendimento.
È stata approvata dalla Camera il 15 Settembre 2023 la Legge 130/2023 recante “Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica”. Questo atto normativo, per la prima volta a livello globale, sancisce un programma di screening della popolazione generale per celiachia e diabete di tipo 1. Le regioni coinvolte nel Programma Propedeutico dell’anno 2024 sono state 4: Lombardia, Marche, Campania e Sardegna, ognuna con un proprio centro clinico specializzato, e questo programma diagnostico si estenderà a livello nazionale.
Le aspettative sulle ricadute di sanità pubblica e di conoscenza scientifica per entrambe le condizioni sono molto alte.
Le associazioni maggiormente rappresentative dei pazienti prendono parte all’Osservatorio Nazionale istituito dal Ministero della Salute, e l’Associazione Italiana Celiachia ne è membro.
Il convegno sarà l’occasione per presentare:
- i primi dati sull’accettabilità e la sostenibilità dello screening a livello territoriale, così come testato in 4 Regioni italiane (Lombardia, Sardegna, Marche e Campania) nel 2024;
- le basi scientifiche a supporto dello screening della celiachia e diabete;
- l’estensione del programma propedeutico di screening su base nazionale, con particolare riferimento alla Regione Abruzzo;
- l’epidemiologia e la storia naturale della celiachia e del diabete I;
- gli aspetti psicologici e clinici derivanti da una diagnosi precoce e/o tardiva;
- gli aspetti di corretta comunicazione della positività genetica al programma di screening,
- le linee guida di protocolli diagnostici ed innovazione in campo laboratoriale (attuazione di un PDTA celiachia regionale).
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott.ssa Claudia Caloisi
Dirigente medico dell’UOSD di pediatria, Presidio Ospedaliero “San Salvatore” dell’Aquila.
Membro comitato scientifico Aic Abruzzo.
Dott.ssa Maria Teresa Illiceto
Dirigente medico di gastroenterologia pediatrica, Ospedale “S. Spirito” di Pescara.
Membro comitato scientifico Aic Abruzzo.
Prof. Maurizio Delvecchio
Professore associato di pediatria generale e specialistica, Università degli studi dell’Aquila.
PRESIDENTE
Dott.ssa Marta D’Amico, Presidente Associazione Italiana Celiachia Abruzzo APS
PRESIDENTE ONORARIO
Prof. Damiano Vincenzo Salpietro, Professore ordinario di pediatria generale e specialistica, Università degli studi dell’Aquila.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Monica Petrilli: monicapetrilli@inwind.it
ENTE ORGANIZZATORE
Associazione Italiana Celiachia Abruzzo APS
cell. +39 391 1073033
email: segreteria@abruzzo.celiachia.it
RELATORI E MODERATORI
Prof. Marco Baroni
Professore ordinario di endocrinologia, medicina e chirurgia, Università degli Studi dell’Aquila – L’Aquila
Dott.ssa Cinzia Bascietto
Dirigente medico, clinica pediatrica ospedale “S.S. Annunziata” – Chieti
Dott.ssa Claudia Caloisi
Dirigente medico dell’UOSD di pediatria, Presidio Ospedaliero “San Salvatore” – L’Aquila
Membro comitato scientifico Aic Abruzzo
Prof. Carlo Catassi
Professore ordinario di pediatria in quiescenza, Università Politecnica delle Marche – Ancona
Membro dell’Osservatorio Nazionale sul diabete I e sulla celiachia
Prof. Agostino Consoli
Professore ordinario di endocrinologia, Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Chieti
Prof. Maurizio Delvecchio
Professore associato di pediatria generale e specialistica, Università degli studi dell’Aquila – L’Aquila
Dott.ssa Francesca Ferretti
Dirigente medico UO di gastroenterologia pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù – Roma
Dott.ssa Maria Teresa Illiceto
Dirigente medico di gastroenterologia pediatrica, Ospedale “S. Spirito” – Pescara
Membro comitato scientifico Aic Abruzzo
Prof.ssa Enza Mozzillo
Professore associato di pediatria generale e specialistica, Università “Federico II” – Napoli
Prof.ssa Damiana Pieragostino
Professore ordinario di biochimica clinica e biologia molecolare clinica, Università degli Studi “G. D’Annunzio” – Chieti
Prof. Antonio Recchiuti
Ricercatore in patologia clinica, Centro Studi Avanzati e Tecnologie dell’ Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dott.ssa Maria Alessandra Saltarelli
Specialista in pediatria, Presidio Ospedaliero “S.Filippo e Nicola” – Avezzano
Dott. Marco Silano
Direttore del dipartimento di malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità – Roma
Membro dell’Osservatorio nazionale sul diabete I e sulla celiachia
Dott.ssa Gianna Tollis
Primario di pediatria, Presidio Ospedaliero “S.Filippo e Nicola” – Avezzano
Dott. Stefano Tumini
Responsabile del centro regionale di diabetologia pediatrica e prevenzione delle patologie cardio-metaboliche, Ospedale “S.S. Annunziata” – Chieti
Dott. Luca Zagaroli
Dirigente medico dell’UOSD di pediatria, Presidio Ospedaliero “San Salvatore” – L’Aquila
L’evento ha ottenuto il patrocinio di:
- Regione Abruzzo
- Asl 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila
- Asl Pescara
- Azienda USL di Teramo
- Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – L’Aquila
- Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – Pescara
- FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri
- SIP – Società Italiana di Pediatria
- FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
- OBLA – Ordine Biologi Lazio e Abruzzo
- ABCDEF – Associazione bambini con diabete e famiglie
- SID – Società Italiana di diabetologia
- SIEDP – Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
- ASAND – Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica
- Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
- ACP – Associazione Culturale Pediatri
- Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri -Chieti
- Università degli Studi dell’Aquila
- DISCAB – Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie
- Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – Teramo
Sono stati richiesti i patrocini a:
- Asl 2 Lanciano, Vasto, Chieti
- SIMI – Società Italiana di Medicina Interna